“Villaggio Letterario” torna a Ustica con “Mondi terracquei tra ricerca scientifica e mito nel Mediterraneo”: il programma CLICCA PER IL VIDEO

Libro Fest Villaggio Letterario” come da tradizione torna a Ustica. L’evento, presentato oggi all’Orto Botanico di Palermo, andrà in scena nell’Isola per quasi tutto il mese di agosto.

Presentazione di volumi, attrazioni per bambini, mostre e tante altre attività condiranno la decima edizione. Fulcro della rassegna, dedicata alla memoria di Marcello Carapezza, chimico e vulcanologo di rilievo internazionale, già ordinario di “Geochimica applicata”, preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e prorettore dell’Università degli Studi di Palermo, sarà il “Libro Fest”, curato da Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Valerio Agnesi, in collaborazione con Massimo Cultraro e Aldo Messina, e ha per tema Mondi terracquei tra ricerca scientifica e mito nel Mediterraneo.

Il Festival aprirà lunedì 5 agosto, alle ore 18:30 presso l’Area Marina Protetta di Ustica, dove interverranno i curatori Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Valerio Agnesi, Massimo Cultraro, Aldo Messina, il sindaco di Ustica, Salvatore Militello, il dirigente generale dei Beni culturali e dell’identità siciliana Mario La Rocca, il direttore del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte lato Domenico Targia e il direttore dell’Area Marina Protetta di Ustica, Davide Bruno.

Il fitto calendario sarà aperto a tutti, con appuntamenti a ingresso libero, e si concluderà il 23 agosto con un progetto inclusive, con laboratori per bambini e adulti dedicato al braille, all’arte tattile e ai pesci alieni pericolosi che minacciano il Mediterraneo. La rassegna vede il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Università degli Studi di Palermo, del Comune di Ustica ed è in collaborazione con l’Area Marina Protetta di Ustica, il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte lato, il Dipartimento DiStem UniPa, l’Orto Botanico di Palermo, Lunaria A2 Onlus, il Museo Scienze della Terra di Ustica, il Centro Studi e documentazione isola di Ustica, il Gruppo Archeologico Kyme, le associazioni Il Giardino di Giancarlo di Ustica, Kermesse e Fraternità e Amicizia Cooperativa Sociale Onlus.

Potrebbero interessarti anche...