Seafood Expo Global 2023, al via la manifestazione a Barcellona: presente il ministro Lollobrigida. I premi consegnati
E’ partito a Barcellona il Seafood Expo Global 2023, la più grande manifestazione del settore ittico
E’ partito a Barcellona il Seafood Expo Global 2023, la più grande manifestazione del settore ittico
A Barcellona è tutto pronto il Seafood Expo Global 2023. Dal 25 al 27 aprile infatti la città spagnola si prepara ad ospitare la manifestazione punto di riferimento internazionale del settore ittico
Nei giorni scorsi la FAO ha chiuso l’Anno internazionale della pesca e dell’acquacoltura artigianale. Come dichiarato lo stesso Direttore Generale della FAO QU Dongyu, alla cerimonia di chiusura, l’IYAFA ha organizzato oltre 260 eventi in 68 paesi con l’obiettivo di celebrare le “milioni di persone che lavorano nella pesca artigianale e nell’acquacoltura su piccola scala”
Oltre 14 milioni di euro dalla Regione per le compensazioni finanziarie in favore delle imprese di pesca e di acquacoltura per i costi aggiuntivi sostenuti a causa della perturbazione del mercato dovuta alla guerra in Ucraina e degli effetti sulla catena di approvvigionamento dei prodotti
E’ stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale n. 39 del 16 febbraio 2023 il decreto 19 dicembre 2022 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che disciplina il cofinanziamento nazionale pubblico per il Programma operativo che beneficia del sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027, per l’annualità 2022, ammonta complessivamente ad 74.374.045,42 euro
Droni non più solo per monitorare i campi, ma anche per gestire al meglio gli allevamenti di acquacoltura, con un occhio attento alla sostenibilità e agli spechi. Le tecnologie sono entrate a pieno titolo in questo settore
La produzione mondiale di quest’anno lascia prevedere una stima di crescita dell’1,2%, con un’espansione del 2,6% dell’acquacoltura. Sembra invece che chiuderà in decrescita (- 0,2%) la cattura,
Così l’Alleanza Cooperative pesca si è espressa sulle proposte avanzate dal governo per risolvere il problema della dipendenza energetica dell’Italia da fonti esterne
La Commissione Europea ha pubblicato un report, “Facts and Figures on the Common Fisheries Policy”, una panoramica dei complessi settori della pesca e dell’acquacoltura in UE nel 2022.
La Commissione Europea ha adottato il programma 2021-27 del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura