Mari e oceani dimenticati alla Cop27. Marevivo: “Ci aspettavamo risposte concrete”
La Cop27 si appresta alla fine. La conferenza internazionale sui cambiamenti climatici quest’anno è andata in scena a Sharm El-Sheikh, in Egitto
La Cop27 si appresta alla fine. La conferenza internazionale sui cambiamenti climatici quest’anno è andata in scena a Sharm El-Sheikh, in Egitto
I mari del mondo trasformati in pattumiera nucleare. E’ questo quanto emerge consultando il database della AIEA, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica.
Sfruttare appieno il settore delle alghe per l’economia a basse emissioni e la creazione di nuovi posti di lavoro. E’ l’obiettivo della Commissione europea, che oggi ha proposto 23 azioni per lo sviluppo del settore delle alghe.
Pezzi di legno, motori di barca, fasciame, detriti di ogni genere, veri e propri relitti. Il fondale del porto di Lampedusa è ormai da anni un cimitero subacqueo per le barche usate dai migranti durante le loro traversate
Nell’ambito del programma del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030), IOC-UNESCO e Possea hanno lanciato in Italia il progetto “Young Blue Minds”, che farà il giro della penisola con l’obiettivo di creare la Generazione Oceano.
Trai i fondali dell’Arcipelago delle Bahamas è stata trovata la più grande foresta di fanerogame esistente. Il lavoro è stato reso noto su Nature Communactions.
Così l’Alleanza Cooperative pesca si è espressa sulle proposte avanzate dal governo per risolvere il problema della dipendenza energetica dell’Italia da fonti esterne
Dal 2017 il fenomeno erosivo ha cancellato 200 metri di spiaggia e 50 metri di boschetto ad Eraclea Minoa, nell’Agrigentino, come documenta l’associazione Mareamico che cinque anni fa aveva lanciato l’allarme.
Alla COP 27, le Nazioni Unite, armatori e sindacati hanno formulato un nuovo Piano d’azione per migliorare le competenze della gente di mare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del trasporto marittimo
L’annuncio è arrivato qualche giorno fa dall’associazione ed è diretto a 20 giovani, residenti in Regione e diploma di scuola secondaria di secondo grado, per ogni sede coinvolta: Messina, Palermo e Sciacca.