Blue economy del Mediterraneo, Wwf: “Vale 400 milioni di euro l’anno”
Lavorare insieme a un’economia blu per il Mediterraneo in grado di generare un valore di circa 400 milioni di euro l’anno
Lavorare insieme a un’economia blu per il Mediterraneo in grado di generare un valore di circa 400 milioni di euro l’anno
WWF Sicilia area mediterranea ha risposto alle preoccupazioni manifestate dalla guardia costiera e dalle ripartizioni faunistiche per la difesa delle specie protette
“weStart” intende effettuare la pulizie delle coste del territorio metropolitano di Palermo per rendere balneabili le spiagge
Una “chat room” che ha legato con un filo diretto gli studenti del “Duca degli Abruzzi” di Catania con i rappresentanti della Marina Militare
I volontari del WWF Sicilia Area Mediterranea sono a Licata (Ag) per il monitoraggio della costa e per la custodia dei siti di nidificazione
L’Istituto Nautico Caio Duilio di Messina ha concluso il percorso formativo “Nauticinblu” di Marevivo nonostante l’emergenza sanitaria Covid-19
Sono stati scoperti tre nidi di tartaruga caretta caretta nel Ragusano. Ancora una volta, ad essere stata prescelta, è la spiaggia di Randello
Doppia sorpresa sulle spiagge del ragusano, dove i primi due nidi di tartaruga marina della stagione sono stati presi in cura dagli attivisti del Wwf.
La stagione balneare non è ancora iniziata e già le coste della Sicilia sono piene di mascherine e guanti gettate nelle spiagge
E’ in arrivo un nuovo intervento per proteggere Calanovella, la spiaggia di Piraino meta di migliaia di turisti nella stagione estiva.