Clia, nel 2022 gli italiani sono tornati in crociera: +247%
Clia, associazione internazionale del settore crocieristico, ha rivelato che nel 2022 sono stati 800 mila gli italiani saliti a bordo di una nave da crociera, un +247% rispetto al 2021
Clia, associazione internazionale del settore crocieristico, ha rivelato che nel 2022 sono stati 800 mila gli italiani saliti a bordo di una nave da crociera, un +247% rispetto al 2021
Cala il sipario sul Seafood Expo Global. Si è svolto ieri, 27 aprile, l’ultimo giorni di incontri dedicati alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti ittici
Orata (36,5%) e salmone (30,8%) si aggiudicano il podio tra i prodotti ittici maggiormente ricercati e acquistati dagli italiani. A rivelarlo è un’indagine sull’evoluzione dei consumi realizzata da Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche)
I porti ucraini sono oggi occupati e bloccati, per questo Urso afferma che “dobbiamo fornire loro il più grande porto del Mediterraneo, il porto di Trieste e il porto di Venezia per creare quel corridoio infrastrutturale che permetterà loro fin da subito di esportare lungo le vie terresti”
E’ partito a Barcellona il Seafood Expo Global 2023, la più grande manifestazione del settore ittico
I porti italiani crescono nel 2022: con oltre 490 milioni di tonnellate movimentate (+1,9% sul 2021). E’ questo uno dei dati centrali di ‘Port Infographics’ 2023 redatto da Assoporti-Srm
A Barcellona è tutto pronto il Seafood Expo Global 2023. Dal 25 al 27 aprile infatti la città spagnola si prepara ad ospitare la manifestazione punto di riferimento internazionale del settore ittico
. Il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, richiama il governo in vista dell’incontro del 27 aprile con il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, per fare il punto sul regolamento di attuazione al Codice della nautica e il nuovo titolo professionale del diporto, cui seguiranno, nella stessa settimana, i tavoli tecnici del Comitato interministeriale per le politiche del mare (Cipom)
Le saline, il vino e il tonno rosso. Sono questi i simboli che hanno reso Marsala nota in tutto il mondo. Tuna Clip ha acceso i riflettori proprio su quest’ultima risorsa, l’oro rosso del Mediterraneo, e ripercorso lo storico legame tra la città, che affaccia sulle acque cristalline della costa trapanese, e la pesca del tonno rosso. Tanti i temi trattati: metodi di pesca tradizionali, come quella con il palangaro, l’antica marineria, vecchi mestieri, come quello dell’armatore, sostenibilità e tanto altro. Per scoprirli basta vedere la puntata
In Sicilia stop alla proroga delle concessioni demaniali marittime. La norma, inserita nella legge di stabilità, è tra quelle impugnate dal Consiglio dei ministri. Il testo cassato prevedeva la proroga fino al 2033