Nel 2023 previsti oltre 12,4 mln di crocieristi in Italia: bene i porti siciliani
Le previsioni per il 2023 sono dunque molto positive considerando anche che in diversi porti si avranno dei risultati veramente da record
Le previsioni per il 2023 sono dunque molto positive considerando anche che in diversi porti si avranno dei risultati veramente da record
Per due giorni a Roma si sono riuniti gli eserti dei paesi del Mediterraneo e del Mar Nero coinvolti nello scambio di informazioni Ais, Automatic Information system, inviate dalle navi tramite la piattaforma del Mediterranean Ais regional exchange system
L’impresa è riuscita dalla nave rompighiaccio italiana “Laura Bassi” dall’Istituto Nazionale Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) che è approdata alla latitudine di 78° 44.280′ S, nella Baia delle Balene, nel Mare di Ross.
E’ stato pubblicato il rapporto annuale su Pesca e acquacoltura, realizzato dall’Osservatorio sulla pesca del Mediterraneo, con il sostegno della Regione.
La riforma, ha detto Rixi “dovrà esser fatta parallelamente alla richiesta delle regioni di maggir autonomia. E’ evidente che dobbiamo trovare una sintesi tenendo fermi alcuni indirizzi fondamentali: governance del porto comunque pubblica e una supervisione e un indirizzo nazionale”
L’assessore regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Luca Sammartino oggi ha incontrato armatori e rappresentanti di categoria delle imprese di pesca siciliane sul tema del caro carburanti
I fondi sono finalizzati a supportare la sostenibilità della pesca e a eliminare le sovvenzioni dannose esistenti nel settore.
comparto che va fortemente aiutato, poiché di importanza strategica per l’approvvigionamento di pesce italiano, nonché per garantire sicurezza e sovranità alimentare.
Da oggi è possibile, grazie ad un bando della Regione Siciliana, che consente ai lavoratori di beneficiare di uno sconto sul costo dei biglietti degli aliscafi uguale a quello dei residenti
Ieri, 16 gennaio 2023, la Direttrice di Federpesca, Francesca Biondo, ha preso parte all’audizione informale dinanzi all’Ufficio di Presidenza delle Commissioni riunite 1ª e 5ª (Affari costituzionali e Bilancio) del Senato, in relazione al disegno di legge Mille proroghe