Cop15 sulla biodiversità, raggiunto l’accordo: 30% dei mari protetti entro il 2030
I paesi dell’Onu hanno concordato alla Cop15 sulla biodiversità di Montreal di rendere area protetta il 30% del territorio e dei mari al 2030
I paesi dell’Onu hanno concordato alla Cop15 sulla biodiversità di Montreal di rendere area protetta il 30% del territorio e dei mari al 2030
Rendere area protetta entro il 2030 il 30% del territorio mondiale e il 30% degli oceani. E’ l’obiettivo principale della Cop15 sulla Biodiversità, che si terrà a Montreal in Canada dal 7 al 19 dicembre.
I Governi e l’Ue non difendono seriamente i fondali del Mediterraneo dalla pesca illegale. A denunciarlo è il sodalizio di ONG Med Sea Alliance che oggi ha pubblicato il primo Atlante sulle infrazioni nelle aree chiuse allo strascico.
Le grandi aree marine protette sono utili non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per la pesca delle specie migratorie.
Convegno svoltosi lo scorso 19 ottobre a Siracusa nella sala multimediale della sede dell’Area Marina Protetta del Plemmirio. “Biodiversità marina e tutela ambientale, pesca sostenibile e consumi consapevoli” sono stati i temi affrontati.
“Dobbiamo salvaguardare la biodiversità e la sostenibilità economica delle nostre imprese ittiche, dilazionando con oculatezza le giornate massime di pesca e le relative quote. Il modello attuale va rivisto per tutelare un comparto, come...
“Desolanti”: così sono state definite le condizioni in cui versano i mari europei. A lanciare l’allarme e la critica a l’UE sono stati 200 scienziati, a pochi giorni dalla riunione a Bruxelles in cui...
Contribuire a proteggere e salvaguardare la biodiversità marina e terrestre delle AMP delle due isole (Sicilia-Malta) attraverso la creazione di sistemi e servizi per la protezione ed il ripristino della biodiversità transfrontaliera. Questo l’obiettivo...
La fotografia subacquea è un ottimo strumento per monitorare e studiare la biodiversità ittica nelle aree marine protette e anche in qualsiasi altro tratto marino costiero. Lo rivela lo studio dal titolo “Underwater photo...
Al via il progetto per il censimento degli uccelli marini nelle isole di Sicilia. Lo annuncia Pietro Lo Cascio, presidente dell’associazione “Nesos” di Lipari. “Nell’ambito di un progetto tra Ispra e Università di Palermo...