Torre Faro, trovato squalo morto a pochi metri dalla riva
Incredulità e paura nelle scorse ore a Torre Faro, nel messinese. A pochi metri dalla riva è stato trovato uno squalo.
Incredulità e paura nelle scorse ore a Torre Faro, nel messinese. A pochi metri dalla riva è stato trovato uno squalo.
Triste scoperta nel mare di Lipari. Una tartaruga Caretta Caretta è stata rinvenuta morta. La causa del decesso è riconducibili all’ingestione di plastica
Aprirà a Las Palmas, in Spagna, il primo allevamento di polpi al mondo finalizzato al consumo umano. La notizia ha subito scatenato le polemiche, soprattutto dal mondo scientifico e delle associazioni animaliste, per le modalità “crudeli” e “contro natura” di allevamento e macellazione
Scoperta una malattia degli animali selvatici causata direttamente dall’ingestione di plastica: si chiama ‘plasticosi’ ed è caratterizzata da una persistente infiammazione dell’apparato digerente, alterazioni dello stomaco e un ridotto assorbimento dei nutrienti
Squali e razze del Mediterraneo hanno urgente necessità di misure di conservazione che consentano di invertirne l’attuale trend di declino. Metà di queste specie è oggi a rischio di estinzione nei nostri mari a causa della pesca diretta e accidentale. Alcune di queste, tra cui squali sega e squali angelo, si possono considerare ormai localmente estinte
Un gruppo di scienziati dell’Università di Auburn ha pubblicato uno studio in cui descrive una sperimentazione genetica
Era il 12 ottobre del 2016 quando una balenottera lunga quasi 10 metri fu trovata morta sul litorale della costa di Aspra. Oggi lo scheletro del cetaceo sarà esposto e potrà essere ammirato al museo dell’acciuga di Aspra
E’ un avvistamento eccezionale quello avvenuto qualche giorno fa, a molti metri di profondità, al largo delle penisola Antartica. Un gruppo di turisti ha infatti avuto la fortuna di incontrare e filmare un rarissimo esemplare di medusa, la Stygiomedusa gigantea, o anche meglio conosciuta come “medusa fantasma gigante”
L’analisi del Dna ambientale ridisegna la mappa della presenza della foca monaca nel Mediterraneo centrale, individuando sei aree di maggiore interesse: Alto Adriatico tra Istria e laguna di Venezia, Salento-Golfo di Taranto, isole minori siciliane, Sardegna orientale-Canyon di Caprera, Arcipelago Toscano e arcipelago delle Baleari
Dei ricercatori neozelandesi hanno riportato alla dei fossili di 2 antiche specie di pinguini, fin’ora sconosciute. Uno in particolare è stato attenzionato: si tratterebbe del più grande pinguino mai conosciuto sulla Terra, che con i suoi 154 chili nuotava in quelle acque più di 50 milioni di anni fa