Nel Mediterraneo l’80% dei rifiuti è di plastica: è mangiata da un pesce su 3
L’analisi è stata condotta su più di 700 individui di 6 diverse specie ittiche. Le specie più colpite dal fenomeno sarebbero soprattutto le tartarughe marine
L’analisi è stata condotta su più di 700 individui di 6 diverse specie ittiche. Le specie più colpite dal fenomeno sarebbero soprattutto le tartarughe marine
Si accende il mistero lungo le coste del New Jearsy. In 2 mesi sono infatti 18 le balene spiaggiate. A denunciare il fatto è la NOAA Fisheries che sottolinea come dal 2016 al 2023 si assisterebbe a un evento insolito di mortalità di megattere
Gli esperti italiani, che applicano l’esperienza acquisita con lo studio dell’impatto dell’inquinamento sui cetacei nel Mediterraneo, stanno collaborando con i colleghi messicani nella misurazione dell’effetto delle plastiche e soprattutto delle microplastiche su balene e delfini
Un calamaro gigante di 2,5 metri (quasi la lunghezza di una Smart) è stato filmato mentre nuota nelle acque al largo della costa occidentale del Giappone
Durante la Cop15 sulla Biodiversità, che si sta svolgendo a Montreal, in Canada, è stato presentato l’aggiornamento della Lista rossa delle specie minacciate dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN). Le specie marine sarebbero colpite da una raffica di minacce, tra cui la pesca illegale e insostenibile, l’inquinamento, i cambiamenti climatici e le malattie
E’ considerato il pesce più pericoloso al mondo perché, col suo veleno, riesce a causare gravi danni al sistema nervoso delle sue vittime. Sarebbe 1.200 volte più mortale del cianuro
L’orrore della guerra in Ucraina coinvolge anche la fauna marina. Secondo gli esperti dell’Accobams dall’inizio del conflitto, nel Mar Nero, sarebbero morti più di 700 delfini
Un pesce rosso da 30 è stato pescato in Francia. L’esemplare, uno dei più grandi mai presi al mondo, è stato soprannominato “The Carrot” a causa del suo colorito arancione.
Un gigantesco capodoglio maschio, di oltre 150 chili e di lungo circa 13,7 metri, è stato trovato morto sulla costa dell’Isola del Capo Bretone, sull’Oceano Atlantico, in Canada.
I ricercatori sono riusciti a incontrare un branco di 24 capodogli, con dei piccoli allattati dalle mamme