Categoria: News

Arriva a Palermo la portaerei Cavour: proseguirà i lavori di manutenzione

La portaerei Cavour, la nave ammiraglia della Marina militare italiana, varata nel 2004 nello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso, sarà trasferita al Cantiere navale di Palermo dall’arsenale militare marittimo di Taranto, dove si trova da dicembre 2018 per i lavori di adeguamento finalizzati all’imbarco dei nuovi F-35 nella versione B, che andranno a sostituire gli Harrier

Decarbonizzazione, Assarmatori a Bruxelles: “Chiesta modifica per individuare classe navale”

“Anche la Commissione europea è pronta a sostenere la nostra richiesta di rivedere la metrica del CII, Carbon intensity indicator, dell’Imo” per modiciare le norme sulla decarbonizzazione. Il presidente di Assarmatori Stefano Messina commenta soddisfatto la due giorni di incontri a Bruxelles dell’associazione con gli esponenti ai più alti livelli delle istituzioni dell’Unione Europea

A rischio oltre 1600 km di costa in Sicilia. “Potenziare rete ondamentrica”

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua voluta dall’ONU, la tavola rotonda nell’Aula Magna dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha concentrato l’attenzione sulla “Difesa, restauro e valorizzazione delle aree costiere”, riunendo mondo professionale, accademico e istituzionale. La salvaguardia delle coste è una priorità tanto ambientale quanto economica

Ondate di calore marino, lo studio: “Colpiscono i fondali e sono più intense di quelle superficiali”

Le ondate di calore marino colpiscono anche i fondali e possono essere perfino più intense e durature di quelle che interessano le acque più superficiali: lo dimostra la prima analisi completa delle ondate di calore marino, condotta sulle acque che ricoprono la piattaforma continentale del Nord America e che rappresentano un habitat cruciale per molte specie di valore sul mercato come aragoste e merluzzi

Pesca e sostenibilità: la riforma Ue parte da barche più green e la difesa della biodiversità marina

E’ notizia della scorsa settimana la presentazione da parte della Commissione Europea di un pacchetto di norme “per migliorare la sostenibilità e la resilienza della pesca e dell’acquacoltura”. Un pacchetto abbastanza corposo dal quale emergono la diminuzione delle catture e l’introduzione di imbarcazioni più sostenibili con motori green come misure principali

PNRR, ecco il progetto MER: dalla protezione dei fondali alla mappatura degli habitat

Si chiama MER ed è il più grande progetto sul mare nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Il piano vede Ispra come soggetto attuatore e il ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica come amministrazione titolare del finanziamento di 400 mln di euro per il 2022-2026. Tanti sono i punti, le strategie e le attività identificate