Pesca illegale, salgono a 100 gli Stati nell’accordo Fao: raggiunto il 60% dei Paesi
Si è intensificata l’azione globale per combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Inn).
Si è intensificata l’azione globale per combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Inn).
La Commissione Europea ha pubblicato un report, “Facts and Figures on the Common Fisheries Policy”, una panoramica dei complessi settori della pesca e dell’acquacoltura in UE nel 2022.
E’ stata scelta Trapani come città di mare, tra le diverse coinvolte, per chiudere “PescaInForma”, progetto della Confsal pesca in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Fueb ed Ebiasp, per rilanciare il settore.
I Governi e l’Ue non difendono seriamente i fondali del Mediterraneo dalla pesca illegale. A denunciarlo è il sodalizio di ONG Med Sea Alliance che oggi ha pubblicato il primo Atlante sulle infrazioni nelle aree chiuse allo strascico.
Buone notizie per i pescatori delle Eolie. Il Circomare-Guardia Costiera di Lipari ha dato il via libera alla vendita diretta del prodotto ittico pescato nel mare dell’arcipelago eoliano.
In occasione dell’ultima giornata del Festival della Diplomazia, stamattina nella splendida sede di Confitarma a Palazzo Colonna, Federpesca ha organizzato un convegno dal titolo “Fisheries and European standards”
Perdita di profitti del 28% in un anno, costi insostenibili, imbarcazioni ferme in porto e occupazione a rischio. E’ il quadro della pesca italiana tracciato dall’Alleanza delle Cooperative, dovuto al prezzo dell’energia e dei carburanti
Il rapporto tra gli italiani e il mondo della pesca ma anche sostenibilità, salubrità, informazione e disinformazione: sono questi i temi su cui gira la ricerca di Ugl Agroalimentare.
Il futuro dell’economia del mare, pesca, acquacoltura, prodotti trasformati e poi ancora ristorazione, cantieristica navale e turismo: sono tutti questi gli argomenti messi a fuoco da uno studio di Unioncamere Puglia.
Lo rende noto l’Alleanza delle Cooperative italiane pesca nell’esprimere soddisfazione per la decisione del Mipaaf di concedere un rinvio del termine di scadenza fissato originariamente al 31 ottobre