Aumenta il consumo di pesce, dopo l’estate +15%
Dieta da rientro dopo le vacanze a base di pesci, molluschi e crostacei, con un aumento dei consumi tra il 10-15%. Una spesa facilitata anche da qr code e app che sempre più spesso...
Dieta da rientro dopo le vacanze a base di pesci, molluschi e crostacei, con un aumento dei consumi tra il 10-15%. Una spesa facilitata anche da qr code e app che sempre più spesso...
Il 2024 ha fatto segnare il record storico per gli arrivi di pesce straniero, 1,1 miliardi di chili che, complici un’etichettatura ancora poco chiara e la scarsa conoscenza del pescato locale, hanno messo all’angolo...
Molti ma non tutti i pesci più comunemente allevati e consumati in Unione Europea sono esenti da parassiti che possono infettare l’uomo. E’ il risultato di un parere scientifico dell’Efsa pubblicato oggi, che prevede...
Prezzi in rialzo per il pesce in questa settimana. Colpa del maltempo che ha fortemente limitato le attività in mare, riducendo quantità e varietà nei banconi, dettando di fatto le regole per la spesa...
Attraverso la concentrazioni di cortisolo e cortisone in pelle e squame dei pesci se ne comprende lo stress acuto e quindi lo stato dell’ambiente acquatico. E’ quanto emerge dal lavoro di un gruppo di...
“In vacanza si sceglie di portare in tavola sempre più pesce: registriamo un aumento dei consumi che quest’anno ci permetterà di superare i 30 kg annui pro-capite. Ottimi anche i risultati per cozze e...
In Italia è scattato ben più di un allarme alimentare alla settimana sul pesce straniero per un totale di ben 63 notifiche che rappresentano ben l’86% di tutte quelle relative ai prodotti ittici consumati...
Dai canti gutturali del pesce Terapon theraps al tramonto ai cori alla Luna dei pesci che si nutrono di plancton fino agli schiocchi sordi dei gamberi tigre: gli animali del mare non sono muti...
Orata (36,5%) e salmone (30,8%) si aggiudicano il podio tra i prodotti ittici maggiormente ricercati e acquistati dagli italiani. A rivelarlo è un’indagine sull’evoluzione dei consumi realizzata da Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche)
In Italia è tradizione proporre sul banco vendita pesci interi, magari da pulire e sfilettare al momento, mentre all’estero è raro vedere esposto un calamaro con tutti i suoi tentacoli o il pescato