La solitudine dei campetti vuoti
di Giuseppe Miccoli Non è nostalgia, è constatazione amara. Rino Gattuso non parla mai per mestiere, ma per ferita. Lo fa con la voce roca di chi ha corso su terreni infangati, tra oratori...
di Giuseppe Miccoli Non è nostalgia, è constatazione amara. Rino Gattuso non parla mai per mestiere, ma per ferita. Lo fa con la voce roca di chi ha corso su terreni infangati, tra oratori...
di Miccoli Giuseppe Ottant’anni dopo la fine della guerra sino-giapponese, la Cina ha scelto di celebrare la propria vittoria storica con una parata che ha attraversato il tempo e lo spazio. Piazza Tiananmen è...
di Miccoli Giuseppe C’era un tempo, non lontano, in cui bastava una frase pronunciata sulla soglia di casa: “torna per cena”. Era l’unico vincolo tra il bambino che scendeva in strada e la madre...
di Giuseppe Miccoli Ci sono persone che oggi si ritrovano con 27mila tra foto e video accumulati nello smartphone in soli cinque anni. Una cifra enorme, sproporzionata, che racconta meglio di ogni altra statistica...
L’estate del 2025 conferma un trend ormai irreversibile: i social media non sono più soltanto luoghi di relazione, ma veri e propri ecosistemi commerciali e di intrattenimento totale. Ad agosto, infatti, Instagram, Threads e...
di Giuseppe Miccoli Se Instagram e TikTok inseguono la fusione tra intrattenimento e commercio, Facebook e X, ad agosto 2025, giocano un’altra partita: quella della manipolazione sottile, fatta di algoritmi che rimodellano percezioni, costi...
di Giuseppe Miccoli Mentre le piattaforme affilano algoritmi e nuove funzioni, ad agosto sono le persone – soprattutto i più giovani – a lanciare i segnali più interessanti. Il panorama culturale globale racconta infatti...
di Giuseppe Miccoli C’è stato un tempo in cui la tecnologia aveva un confine. Dopo cena, ci si collegava alle chat, si scambiavano file mp3, si parlava di musica e di passioni. Poi, con...
di Giuseppe Miccoli Al ristorante, oggi, si assiste a una scena sempre più familiare. Da un lato, bambini con il telefono in mano, assorti nello scorrere video o a fissare un cartone che li...
di Giuseppe Miccoli C’è stato un tempo in cui il telefono fisso era il centro della casa. Squillava all’improvviso, interrompeva cene e sonni pomeridiani, obbligava a una socialità collettiva: chi rispondeva non era quasi...