Autore: Fabiana Mascolino
C’è una linea di frontiera invisibile negli abissi marini, che divide gli animali dotati di guscio da quelli che ne sono privi: si trova a oltre 4 chilometri di profondità, dove la luce del...
Il Consiglio europeo ha adottato nei giorni scorsi un nuovo regolamento sull’Iniziativa FuelEU Maritime, grazie al quale un maggior numero di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio ridurrà l’impronta di carbonio del settore marittimo nell’UE....
Siracusa e il tonno rosso sono legati tra loro da secoli. Oggi la costa sud-orientale della Sicilia è una delle mete più apprezzate dai turisti per le sue acque cristalline e i piccoli e...
Si è svolto ieri al quartiere generale della Fao a Roma l’evento organizzato dal Governo italiano e dal comitato per la candidatura di Roma a Expo2030 dal titolo “Healthy and protected oceans: for a...
Arriva dalla pianta della curcuma una nuova arma per salvare i coralli dal fenomeno dello sbiancamento, dovuto all’innalzamento delle temperature di mari e oceani: uno studio tutto italiano, condotto da Istituto Italiano di Tecnologia...
“A fronte di un mercato ancora dominato da Cina e Corea, il comparto della costruzione navale italiana ed europea ha iniziato nel corso del 2022 a porre le basi per un avvio di recupero...
Nasce a Castellana Grotte la prima fattoria acquaponica d’Europa che utilizza acque depurate da Acquedotto Pugliese per la produzione agricola e l’allevamento di pesci: una tecnica che consente un risparmio idrico del 90%. È...
Un appello al presidente della Regione Renato Schifani per erogare un sostegno finanziario e risarcire il danno subito viene rivolto dall’armatore Nino Moscuzza, sulla vicenda che riguarda il motopesca siracusano “Orizzonte”, attaccato nelle prime...
Un contributo straordinario di 200mila euro deliberato dall”Ars da destinare ai pescatori di Lampedusa che hanno subito danni per aver accidentalmente recuperato, durante le battute di pesca, recuperato barchini o pezzi di natanti usati...
Da circa 3.000 anni, generazione dopo generazione, un gruppo di tartarughe marine verdi continua a tornare nello stesso ‘ristorante’, nutrendosi sempre nella stessa prateria di piante acquatiche vicino la costa nordafricana. È noto da...