Sorprendono ancora i fondali di Pantelleria: scoperta zona ricca di anfore antiche
E’ stata individuata nei fondali di Pantelleria una zona di concentrazione di anfore che coprono un ampio ventaglio cronologico
E’ stata individuata nei fondali di Pantelleria una zona di concentrazione di anfore che coprono un ampio ventaglio cronologico
E’ stata pubblicata l’analisi della Coldiretti sui dati Istat sulla produzione industriale a ottobre. L’alimentare sarebbe crollata in Italia, facendo segnare una riduzione del 4% rispetto al periodo dell’anno precedente
Durante la Cop15 sulla Biodiversità, che si sta svolgendo a Montreal, in Canada, è stato presentato l’aggiornamento della Lista rossa delle specie minacciate dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN). Le specie marine sarebbero colpite da una raffica di minacce, tra cui la pesca illegale e insostenibile, l’inquinamento, i cambiamenti climatici e le malattie
I cittadini europei continuano a consumare più pesce e prodotti ittici a casa. E’ questo quanto emerge dall’analisi “Il mercato ittico dell’UE” di EUMOFA del 2022.
La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) ha stilato il rapporto annuale sul trasporto marittimo. La Grecia si conferma prima, con 4.870 navi, una capacità di trasporto totale di 384.430.215 tonnellate di stazza lorda e una quota della flotta globale al 17,63%. L’Italia è al 26esimo posto.
Alla base di questa operazione ci sarebbe l’uso di nanoparticelle a base di ferro che favorendo la crescita del fitoplacton, l’insieme di microorganismi autotrofi fotosintetizzanti che vivono nell’acqua marina, catturano grandi quantità di CO2
Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha presentato in Parlamento le sue linee programmatiche. Tanti sono i temi trattati: cambiamenti climatici, mari, ricerca, energie rinnovabili, biodiversità, risorse idriche, decarbonizzazione, PNRR e uso dei fondi.
Alcuni studiosi sono riusciti a realizzare un prototipo di batteria a base di chitina, la sostanza che conferisce forza e durezza ai gusci di granchi e aragoste.
Per i due esperti, il deterioramento della barriera corallina australiana prosegue a causa del doppio effetto del riscaldamento climatico e dell’inquinamento legato all’agricoltura e alla pesca
Negli ultimi 40 anni, l’ecosistema marino dell’Alto Adriatico ha subito intesi cambiamenti. Tra i maggiori imputati le attività umane, come la pesca, e il cambiamento climatico.