Cambiamento climatico nel Mediterraneo, nasce il primo database dei pesci sentinella
Nasce il primo database dei pesci ‘sentinella’ del cambiamento climatico nel Mar Mediterraneo. Si chiama ClimateFish e certifica la presenza di 15 specie
Nasce il primo database dei pesci ‘sentinella’ del cambiamento climatico nel Mar Mediterraneo. Si chiama ClimateFish e certifica la presenza di 15 specie
La riforma, ha detto Rixi “dovrà esser fatta parallelamente alla richiesta delle regioni di maggir autonomia. E’ evidente che dobbiamo trovare una sintesi tenendo fermi alcuni indirizzi fondamentali: governance del porto comunque pubblica e una supervisione e un indirizzo nazionale”
Il vicepresidente di Federlogistica-Conftrasporto e responsabile del progetto digitalizzazione, Davide Falteri, ha lanciato l’allarme in occasione dello “Shipping Transport & intermodal forum” a Rapallo.
Il ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste elaborerà la misura dell’arresto temporaneo per la pesca in cui definire i criteri di ammissione e di selezione dei beneficiari, da sottoporre successivamente, per formale approvazione, al Comitato di Sorveglianza Feampa
I corsi saranno finalizzati al conseguimento di titoli e attestati per l’imbarco su navi da pesca, per le operazioni di pesca e prima preparazione del pescato, per tecnici in strategie di mercato e pianificazione di azioni di marketing, per operatori tecnici subacquei inshore in impianti di acquacoltura, maricoltura e a supporto delle attività di pesca.
I fondi sono finalizzati a supportare la sostenibilità della pesca e a eliminare le sovvenzioni dannose esistenti nel settore.
Così il direttore generale di Confitarma, Luca Sisto, ha rilanciato la necessità di estendere anche alle crociere i contributi per rendere le navi più green.
comparto che va fortemente aiutato, poiché di importanza strategica per l’approvvigionamento di pesce italiano, nonché per garantire sicurezza e sovranità alimentare.
Ieri, 16 gennaio 2023, la Direttrice di Federpesca, Francesca Biondo, ha preso parte all’audizione informale dinanzi all’Ufficio di Presidenza delle Commissioni riunite 1ª e 5ª (Affari costituzionali e Bilancio) del Senato, in relazione al disegno di legge Mille proroghe
Si allunga la lista dei ‘nemici’ dei pescatori che fanno razzie negli allevamenti ittici, in stagni e in mare. Non solo, quindi, cormorani, granchi blu e delfini. A darne l’allarme è la Fedagripesca-Confcooperative