Fermo obbligatorio: dal Ministero pubblicata la manifestazione d’interesse
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato la manifestazione d’interesse per il fermo obbligatorio 2022.
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato la manifestazione d’interesse per il fermo obbligatorio 2022.
“Forte rammarico per l’attuale mancanza, nel testo della legge di bilancio 2023, di risposte concrete alle istanze del comparto armatoriale segnalate a più riprese”. Così Confitarma
La quarta edizione del convegno “Noi, il Mediterraneo”, organizzata dall’Adsp del mare di Sicilia Occidentale, ha visto tra i temi principali la questione del ponte sullo Stretto
Nell’ultimo quarto di secolo, nel Mediterraneo la CO2 è aumentata da circa 365 a circa 420 parti per milione (+15%), il metano da circa 1825 a 1985 parti per miliardo (+9%), mentre la temperatura media è aumentata di circa 0.5 C
I paesi dell’Onu hanno concordato alla Cop15 sulla biodiversità di Montreal di rendere area protetta il 30% del territorio e dei mari al 2030
In Italia è tradizione proporre sul banco vendita pesci interi, magari da pulire e sfilettare al momento, mentre all’estero è raro vedere esposto un calamaro con tutti i suoi tentacoli o il pescato
Il via libera del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida alla riapertura della pesca del gambero rosso, chiusa da settembre, fa tirare un sospiro di sollievo ai produttori
Traffici in crescita del 3,4% per i porti italiani, rispetto allo scorso anno, con oltre 362 milioni di tonnellate di merci movimentate: un aumento che supera, del 2,7%, anche il totale movimentato nel 2019.
Il settore della nautica vola anche nel 2022 e si appresta a chiudere l’anno con un incremento a doppia cifra, dopo il +31% record fatto registrare nel 2021.
“In materia di porti il governo è disposto a intraprendere un’azione riformatrice, senza barriere ideologiche”. Lo ha detto il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi