Capodoglio muore spiaggiato: nel corpo 150 Kg di attrezzi da pesca
Un gigantesco capodoglio maschio, di oltre 150 chili e di lungo circa 13,7 metri, è stato trovato morto sulla costa dell’Isola del Capo Bretone, sull’Oceano Atlantico, in Canada.
Un gigantesco capodoglio maschio, di oltre 150 chili e di lungo circa 13,7 metri, è stato trovato morto sulla costa dell’Isola del Capo Bretone, sull’Oceano Atlantico, in Canada.
Dai dati raccolti dal progetto Mare Caldo, una rete di monitoraggio attiva in dieci Aree Marine Protette italiane e all’Isola d’Elba, sensori posizionati quest’estate da Greenpeace Italia hanno registrato un’anomalia termica
Negli ultimi anni lo sviluppo urbanistico e la diffusa antropizzazione dei litorali ha esposto le dune a a gravi minaccia di degrado e perfino all’estinzione; l’eliminazione degli argini provoca ogni anno in tantissimi tratti di costa elevati fenomeni di erosione quasi del tutto non fronteggiabili.
E’ quanto afferma Coldiretti Impresapesca, in occasione della Giornata mondiale della pesca. Gli italiani tagliano del 31% gli acquisti di pesce fresco anche a causa dei rincari, con i costi per le imbarcazioni che sono praticamente raddoppiati a causa di guerra e caro energia.
Sempre più insostenibili i disagi nelle piccole isole siciliane a seguito del mancato ripristino dei servizi di collegamento marittimo
Nel corso dell’evento l’ittiologo Francesco Tiralongo ha affiancato il noto chef siciliano Salvatore Gambuzza nella preparazione della specie aliena invasiva Granchio Reale Blu
“Di fronte al problema del caro gasolio, alle nuove sfide del mercato e alle sempre più stringenti normative e divieti delle zone di pesca del Mediterraneo, ora più che mai risulta necessaria l’unità del comparto pesca di Mazara del Vallo”. Questo quanto auspicato dal presidente di C.I.F.A. Trapani
Dal primo gennaio 2023 e per i prossimi cinque anni, Liberty Lines garantirà i collegamenti marittimi in aliscafo con le isole minori della Sicilia.
Settecento chilogrammi di lampughe, pesce noto come ‘capone’, sono stati sequestrati da ispettori della Guardia costiera di Catania ai Mercati agro alimentari Sicilia (Maas)
Così l’Alleanza Cooperative pesca si è espressa sulle proposte avanzate dal governo per risolvere il problema della dipendenza energetica dell’Italia da fonti esterne