Pesca illegale, salgono a 100 gli Stati nell’accordo Fao: raggiunto il 60% dei Paesi
Si è intensificata l’azione globale per combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Inn).
Si è intensificata l’azione globale per combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (Inn).
Nel corso delle operazioni di sequestro è stato rilasciato in mare l’intero pescato ancora vivo: 20 esemplari di pesce spada (Xiphias Gladius) sottomisura.
L’arrivo della pioggia da nord a sud del Paese dopo il caldo record e la siccità, salva anche dall’asfissia i pesci e i mitili causata dall’invasione delle alghe
Hanno avuto inizio gli interventi di manutenzione e restauro conservativo della galleria del mercato del pesce con il restauro dell’antica Porta di Carlo V a Catania.
I lavoratori del mercato ittico non saranno trasferiti in altre aree durante le opere per la ristrutturazione dello spazio di via Crispi. E’ quanto annuncia l’assessore alle Attività produttive con delega ai Mercati, Giuliano Forzinetti
E’ stata scelta Trapani come città di mare, tra le diverse coinvolte, per chiudere “PescaInForma”, progetto della Confsal pesca in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Fueb ed Ebiasp, per rilanciare il settore.
Approvato all’unanimità da parte del Comitato di Gestione il bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2023 dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale. Un corposo piano di rilancio infrastrutturale per sostenere lo sviluppo.
Buone notizie per i pescatori delle Eolie. Il Circomare-Guardia Costiera di Lipari ha dato il via libera alla vendita diretta del prodotto ittico pescato nel mare dell’arcipelago eoliano.
Il fiume Naro, che sfocia nel mare di Cannatello ad Agrigento, è diventato nero. A devastare le acque è lo scarto della molitura delle olive.
Perdita di profitti del 28% in un anno, costi insostenibili, imbarcazioni ferme in porto e occupazione a rischio. E’ il quadro della pesca italiana tracciato dall’Alleanza delle Cooperative, dovuto al prezzo dell’energia e dei carburanti