Mediterraneo: nasce l’Osservatorio paesaggi costieri italiani
E’ attivo il portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani promosso da Legambiente, con il supporto scientifico di ricercatori e docenti di diverse università
E’ attivo il portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani promosso da Legambiente, con il supporto scientifico di ricercatori e docenti di diverse università
Quasi il 50% delle nostre coste sabbiose è attualmente soggetto a erosione, un fenomeno che negli ultimi 50 anni si è mangiato 40 milioni di metri quadrati di spiagge.
Un investimento da 2,5 milioni di euro per attrezzare le spiagge libere di 126 Comuni siciliani per favorire il distanziamento interpersonale
Dallo scorso fine settimana ad Avola è possibile, grazie all’app ‘Lidolido – in spiaggia in sicurezza”, accedere in sicurezza al mare
Ci sono volute più di 48 ore per la squadra di sub, biologi e guardia costiera per cercare di liberare un capodoglio rimasto impigliato e ferito in una rete da pesca illegale all’Isola di Salina
Nei primi giorni di settembre la spiaggia di Punta grande verrà invasa da decine e decine di tartarughine! Una caretta caretta ha deposto le sue uova.
Un altro capodoglio è rimasto impigliato in una rete da pesca illegale al largo di Salina, nell’arcipelago delle Eolie.
Il governo Musumeci è pronto ad attuare una strategia complessiva per porre ovunque fine alla erosione delle coste
Parte il progetto “Super Ice” a supporto di promozione, ricerca e innovazione nella conservazione e commercializzazione dei prodotti della pesca in Sicilia
Il mar Mediterraneo ha vissuto una fase di eccezionale riscaldamento al tempo dell’Impero Romano. La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports