Eolie, Federalberghi e Comitato trasporti: “Riduzione collegamenti marittimi lede diritti cittadini”
I collegamenti marittimi per le Eolie, a mezzo nave ro – ro, subiranno da domani un ridimensionamento, con la soppressione di alcune corse vitali
I collegamenti marittimi per le Eolie, a mezzo nave ro – ro, subiranno da domani un ridimensionamento, con la soppressione di alcune corse vitali
“I diversi studi progettuali prevederebbero un’altezza massima di 65 metri sul livello del mare, che, considerando l’altezza media delle grandi navi da crociera ma anche navi impegnate nel trasporto merci e container, impedirebbe il transito di molte unità navali che già oggi operano in Mediterraneo, costrette teoricamente, una volta costruito il ponte, a circumnavigare tutta la Sicilia”. Avverte il presidente di Federlogistica, Luigi Merlo.
Si è svolta a Roma, presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, la riunione di istituzione di una sezione specifica presso il 6°reparto, ufficio 2° dedicata alla sicurezza della navigazione delle unità da pesca. Un ufficio specializzato che, in collaborazione con un gruppo di lavoro composto anche dalle rappresentanze di settore, fungerà da interfaccia operativa sui temi che riguardano la sicurezza della navigazione al fine di garantire i più elevati standard in tema di sicurezza
Così i rappresentanti di Assiterminal, l’Associazione italiana terminalisti portuali, in audizione presso la commissione Attività produttive della Camera
Una tabella di marcia per eliminare gradualmente la pesca di fondo, come lo strascico, in tutte le aree marine protette entro il 2030. Lo propone la Commissione europea nell’ambito del pacchetto pesca sostenibile
Così il viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi, sulla nuova riforma dei porti e sulla possibilità di ridurre ulteriormente il numero di AdSP
Una delegazione dell’Associazione dei Porti Italiani con a capo il Presidente Rodolfo Giampieri si è recata presso i porti del Sistema Portuale della Sicilia Orientale per fare il punto con il Presidente Francesco Di Sarcina
L’analisi del Dna ambientale ridisegna la mappa della presenza della foca monaca nel Mediterraneo centrale, individuando sei aree di maggiore interesse: Alto Adriatico tra Istria e laguna di Venezia, Salento-Golfo di Taranto, isole minori siciliane, Sardegna orientale-Canyon di Caprera, Arcipelago Toscano e arcipelago delle Baleari
L’On. Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha fatto visita alla Capitaneria di porto di Catania sede della Direzione marittima della Sicilia orientale.
“Il mare è un elemento da valorizzare perché negli anni, purtroppo, c’è stato un atteggiamento teso alla riduzione della filiera ittica che invece noi riteniamo importante”. Lo ha affermato il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida