Etna, selfie estremo tra lava e neve: il rischio della spettacolarizzazione

Una colata lavica “turistica”. L’ultima eruzione dell’Etna diventa virale tra spettacolo della natura e spettacolo sui social.
Esplosioni, cenere, eruzioni e lava che – in modo suggestivo e scenografico – cola nella candida neve della Sicilia. Ma anche selfie ad alta quota, selfie vicino alla lava – senza precauzioni e attrezzatura adeguata per affrontare la montagna. L’Etna dà spettacolo, anche sui social.
L’ultima eruzione dell’Etna, iniziata l’8 Febbraio 2025, ha trasformato il vulcano siciliano in un fenomeno virale. Il contrasto tra la lava rovente e la neve candida ha reso l’evento ancora più suggestivo, diventando un trend topic e scatenando un’ondata di foto e video che hanno invaso Instagram e TikTok.
Il fenomeno naturale: un’attività irresistibile
L’Etna con la sua maestosa attività vulcanica, sta regalando immagini spettacolari. La colata lavica, fuoriuscita da una bocca tra la base del cratere Bocca Nuova e quella del cratere di Sud-Est, ha illuminato le notti siciliane. Uno spettacolo che ha catturato l’attenzione di geologi e appassionati di vulcanologia, ma che ha anche richiamato un numero crescente di turisti.

Fonte: Foto di Emilio Messina

Fonte: Foto di Emilio Messina
Tra Audacia e Incoscienza
Nonostante le ordinanze che impongono di mantenersi a una distanza di sicurezza di almeno 300-500 metri dalla colata, centinaia di persone hanno deciso di sfidare il pericolo per immortalare il momento perfetto.
Sciatori – alcuni esperti, altri decisamente meno – e semplici curiosi si sono riversati sulle pendici del vulcano, spesso privi dell’attrezzatura adeguata e senza le necessarie competenze. Tutti accomunati dalla passione per il brivido adrenalinico oppure, più probabilmente, attratti dalla possibilità di uno scatto perfetto?
Le forze dell’ordine e la Protezione Civile hanno lanciato ripetuti appelli, avvertendo sulla pericolosità dell’evento e i rischi dell’ambiente innevato ghiacciato nelle ore notturne, ma l’attrazione per il brivido e la visibilità social sembra prevalere.

Fonte: Foto di Emilio Messina
Per concludere…
La bellezza della natura e il fascino della potenza di un vulcano in eruzione restano innegabili. Tuttavia, l’ossessione per la spettacolarizzazione e il desiderio di immortalare ogni istante sui Social Media portano sempre più persone a ignorare le regole di sicurezza.
Fino a che punto siamo disposti a rischiare per un video virale, contro ogni regola di sicurezza e buon senso?
Il confine tra meraviglia e irresponsabilità è sempre più sottile, e la domanda resta aperta: è giusto sacrificare la prudenza per qualche like in più?