Giornata internazionale delle ostriche: cibo afrodisiaco e “amico” dell’ambiente

Festa il 5 maggio con la giornata internazionale dedicata alle ostriche, cibo ritenuto afrodisiaco e simbolo di piacere e raffinatezza ma anche alleato del Pianeta per il valore ecologico: le ostriche contribuiscono alla biodiversità marina e, grazie al guscio, assorbono anidride carbonica.

A livello globale vengono allevate 3 specie di ostriche: l’ostrica piatta europea (Ostrea edulis) che viene detta “piatta” a causa della valva piatta superiore, l’ostrica concava o del Pacifico (Cassostrea gigas) che ha una forma più allungata con una valva inferiore e superiore concave e l’ostrica americana (Cassostrea virginica) che si trova nei bassi fondali della costa che va dal Canada fino all’Argentina.

Tra i Paesi che si distinguono maggiormente a livello mondiale c’è l’Irlanda, per un fatto di tradizione, con documenti risalenti al XV secolo che ne attestano l’importanza economica, per la qualità dei prodotti e per la purezza delle acque in cui vengono allevate, soprattutto lungo la Wild Atlantic Way, “incontaminata costa occidentale, simbolo dell’impegno irlandese per la tutela dell’habitat marino“. Nel Paese irlandese è organizzata dal 1954, ogni settembre, il Galway International Oyster and Seafood Festival.

L’edizione 2025 è in programma dal 26 al 28 settembre e celebra l’inizio della stagione delle ostriche indigene (la piatta di Galway) con showcooking, chef stellati, sfide internazionali di apertura e l parata Masquerade Mardi Gras tra le vie medievali.

Potrebbero interessarti anche...