Meta si divide tra libertà e mercato

  • pexels-energepic-com-27411-159888

di Giuseppe Miccoli

Nel novembre 2023, Meta ha lanciato in Europa un piano a pagamento per chi desidera navigare senza pubblicità. È la svolta del silenzio a pagamento: se vuoi proteggerti dagli annunci personalizzati, devi aprire il portafoglio. La gratuità si trasforma così in un privilegio condizionato, la privacy in un prodotto acquistabile. Non si tratta solo di una scelta tecnica, ma di un manifesto ideologico: il capitalismo digitale ha trovato il modo di monetizzare anche il rifiuto.

Nel frattempo, Threads, la piattaforma testuale di Meta nata in risposta a X (ex-Twitter), prova a posizionarsi nel Fediverse, l’universo decentralizzato in cui le regole non le detta una singola azienda. Ma attenzione: l’apertura di Threads a Mastodon e simili – con hashtag cliccabili e versioni web allargate – è anche un modo per occupare spazi alternativi, colonizzandoli sotto l’egida di un’estetica pulita e rassicurante. La promessa di interoperabilità può nascondere, ancora una volta, la logica dell’assimilazione.

E poi c’è Facebook, l’anziano del gruppo, che non muore ma si trasforma. I gruppi diventano centrali nella strategia di engagement: nicchie, community, micro-piazze dove si coltiva fiducia e si vendono prodotti. A partire da aprile 2024, negli Stati Uniti, chi vende su Facebook o Instagram dovrà obbligatoriamente usare il sistema “Checkout with Meta”, collegato ai cataloghi Shopify. Un’ulteriore stretta: la piattaforma non è più solo luogo di esposizione, ma anche di transazione. Meta controlla tutto: visibilità, relazioni, vendite.

L’universo Meta mostra così la sua doppia anima: da un lato il paternalismo progressista, con strumenti che promettono tutela e interoperabilità; dall’altro l’accentramento brutale del commercio, delle conversazioni e delle esperienze. È un mondo dove ogni gesto è tracciato, dove ogni forma di partecipazione – anche il silenzio – ha un prezzo. E dove la libertà si misura, sempre più, in euro.

Potrebbero interessarti anche...