Clia, nel 2022 gli italiani sono tornati in crociera: +247%
Clia, associazione internazionale del settore crocieristico, ha rivelato che nel 2022 sono stati 800 mila gli italiani saliti a bordo di una nave da crociera, un +247% rispetto al 2021
Clia, associazione internazionale del settore crocieristico, ha rivelato che nel 2022 sono stati 800 mila gli italiani saliti a bordo di una nave da crociera, un +247% rispetto al 2021
E’ stata sottoscritta la convenzione attuativa per la realizzazione del collegamento ferroviario del porto di Augusta, infrastruttura che favorirà l’interconnessione del terminal megarese con la linea ferroviaria, per una nuova mobilità integrata e sostenibile
Nell’ambito delle iniziative per la Giornata del mare, che si concluderanno a metà maggio, il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, visiterà domani, nel porto di Catania, il Pattugliatore multiruolo della Guardia di finanza
Cala il sipario sul Seafood Expo Global. Si è svolto ieri, 27 aprile, l’ultimo giorni di incontri dedicati alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti ittici
Dopo il grande successo della prima edizione, tornano a Marsala i Giorni del Tonno. Martedì 2 maggio alle ore 9.30, proprio in occasione della Giornata Internazionale del Tonno, negli spazi del Complesso Monumentale di San Pietro, sarà celebrato il pregiato oro rosso del Mediterraneo
Orata (36,5%) e salmone (30,8%) si aggiudicano il podio tra i prodotti ittici maggiormente ricercati e acquistati dagli italiani. A rivelarlo è un’indagine sull’evoluzione dei consumi realizzata da Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche)
I porti ucraini sono oggi occupati e bloccati, per questo Urso afferma che “dobbiamo fornire loro il più grande porto del Mediterraneo, il porto di Trieste e il porto di Venezia per creare quel corridoio infrastrutturale che permetterà loro fin da subito di esportare lungo le vie terresti”
La caldaia a vapore adagiata sui fondali di Capo Mulini, nei pressi di Acireale, ha oggi una storia e racconta del destino della HMS “Psyche” e degli studi scientifici dei fenomeni astronomici legati alle eclissi solari di quel lontano 1870
Un futuro sostenibile del settore della pesca passa anche dalle organizzazioni di produttori (OP), ovvero realtà costituite da pescatori o acquacoltori che si associano liberamente per adottare misure atte a garantire le migliori condizioni di commercializzazione per i loro prodotti
Partono le registrazioni per l’evento di lancio dell’European Blue Forum, in programma in Francia, a Brest il 26 maggio 2023. A darne l’annuncio è stata la stessa Commissione europea. Le iscrizioni saranno aperte fino a lunedì 8 maggio