Seafood Expo Global 2023, al via la manifestazione a Barcellona: presente il ministro Lollobrigida. I premi consegnati
E’ partito a Barcellona il Seafood Expo Global 2023, la più grande manifestazione del settore ittico
E’ partito a Barcellona il Seafood Expo Global 2023, la più grande manifestazione del settore ittico
I porti italiani crescono nel 2022: con oltre 490 milioni di tonnellate movimentate (+1,9% sul 2021). E’ questo uno dei dati centrali di ‘Port Infographics’ 2023 redatto da Assoporti-Srm
Un cucciolo di delfino tursiope tutto bianco è stato avvistato nuotare fra altri 200 delfini nella baia di Algoa, in Sudafrica
Blitz della Capitaneria di porto e dei carabinieri al mercato storico di Ballarò, a Palermo. Nel corso dei controlli sono stati trovati quattro banchi abusivi in cui veniva venduto prodotto ittico non tracciato e sprovvisto di etichettatura
A Barcellona è tutto pronto il Seafood Expo Global 2023. Dal 25 al 27 aprile infatti la città spagnola si prepara ad ospitare la manifestazione punto di riferimento internazionale del settore ittico
. Il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, richiama il governo in vista dell’incontro del 27 aprile con il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, per fare il punto sul regolamento di attuazione al Codice della nautica e il nuovo titolo professionale del diporto, cui seguiranno, nella stessa settimana, i tavoli tecnici del Comitato interministeriale per le politiche del mare (Cipom)
Il 22 aprile si celebra la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia: l’Earth Day
Le saline, il vino e il tonno rosso. Sono questi i simboli che hanno reso Marsala nota in tutto il mondo. Tuna Clip ha acceso i riflettori proprio su quest’ultima risorsa, l’oro rosso del Mediterraneo, e ripercorso lo storico legame tra la città, che affaccia sulle acque cristalline della costa trapanese, e la pesca del tonno rosso. Tanti i temi trattati: metodi di pesca tradizionali, come quella con il palangaro, l’antica marineria, vecchi mestieri, come quello dell’armatore, sostenibilità e tanto altro. Per scoprirli basta vedere la puntata
In Sicilia stop alla proroga delle concessioni demaniali marittime. La norma, inserita nella legge di stabilità, è tra quelle impugnate dal Consiglio dei ministri. Il testo cassato prevedeva la proroga fino al 2033
È stato firmato tra la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile (FAIMM) e la World Maritime University (WMU) di Malmö, in Svezia. La firma prevede un rinnovo degli accordi già in essere tra le due istituzioni, ma punta anche a potenziare le attività congiunte sul tema della formazione del mondo marittimo e portuale