I draghi blu tornano in Spagna: avvistati dopo 300 anni
Dopo più di 300 anni sono ritornati in Spagna gli affascinati draghi blu. Per la prima volta dopo tanti anni, sono stati avvistati lungo le coste di Alicante
Dopo più di 300 anni sono ritornati in Spagna gli affascinati draghi blu. Per la prima volta dopo tanti anni, sono stati avvistati lungo le coste di Alicante
Il problema della siccità che sta vivendo il Po comincia ad avere serie conseguenze per i settori produttivi dell’intero territorio. Il problema non è relativo solo all’agricoltura ma anche agli allevatori di cozze, molluschi e ostriche
Lo ha detto il ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso durante la sua visita al polo nautico dei Navicelli a Pisa
Si è svolta ieri a Roma, presso la sede di Confitarma e Istituto Italiano di Navigazione, la tavola rotonda organizzata da Assonat di apertura della consultazione pubblica per costruire e condividere un Piano strategico della Portualità turistica italiana
Palermo è da sempre riconosciuta come città d’arte, dalla storia e dalla cultura sconfinata e dal cibo prelibato. Ma Palermo nei secoli ha anche vissuto di altro. Per la quinta puntata di Tuna Clip abbiamo ricostruito, a partire dalla tonnara Bordonaro di Vergine Maria e dalla tonnara Florio dell’Arenella, quella parte di storia del capoluogo siciliano strettamente legata al mare e alla pesca del tonno rosso
La globalizzazione che rallenta è un’opportunità da cogliere per i porti italiani, secondo il brief degli analisti di Cdp dal titolo “Deglobalizzazione e Mar Mediterraneo: quale ruolo per l’Italia?”
Il 14 aprile è la Giornata Mondiale dei delfini. La ricorrenza è stata istituita dall’Onu allo scopo di sensibilizzare la popolazione rispetto allo stato di conservazione di questa specie
Mario Mattioli, presidente di Confitarma, ha ribadito le perplessità sull’inclusione del settore marittimo a partire dal 2024 nel sistema di scambio delle quote di emissione Ets
È stato inaugurato oggi il Terminal passeggeri di Porto Empedocle
Il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e il presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri, hanno sottoscritto un protocollo triennale per la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro connessi alle operazioni e ai servizi portuali