Siciliammare Blog

A rischio oltre 1600 km di costa in Sicilia. “Potenziare rete ondamentrica”

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua voluta dall’ONU, la tavola rotonda nell’Aula Magna dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha concentrato l’attenzione sulla “Difesa, restauro e valorizzazione delle aree costiere”, riunendo mondo professionale, accademico e istituzionale. La salvaguardia delle coste è una priorità tanto ambientale quanto economica

Proseguono i lavori sul Piano Nazionale per il mare. Musumeci: “Un capitolo dedicato all’erosione costiera”

“Nella stesura del Piano Nazionale per il mare inseriremo uno specifico capitolo dedicato all’erosione costiera”. Lo ha annunciato il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci intervenendo in videoconferenza da Roma, al convegno sul tema “Difesa, restauro e valorizzazione delle aree costiere” promosso dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Ondate di calore marino, lo studio: “Colpiscono i fondali e sono più intense di quelle superficiali”

Le ondate di calore marino colpiscono anche i fondali e possono essere perfino più intense e durature di quelle che interessano le acque più superficiali: lo dimostra la prima analisi completa delle ondate di calore marino, condotta sulle acque che ricoprono la piattaforma continentale del Nord America e che rappresentano un habitat cruciale per molte specie di valore sul mercato come aragoste e merluzzi

Lollobrigida contro il Piano d’azione Ue per la pesca sostenibile: “Va rivisto senza penalizzare i pescherecci”

Attribuire alla pesca a strascico “l’esclusiva responsabilità del depauperamento dei fondali e delle risorse ittiche è una semplificazione”. È uno dei motivi indicati al Consiglio Ue dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida per cui Roma auspica “una revisione dei contenuti del Piano” d’azione per la pesca sostenibile proposto dalla Commissione europea il 21 febbraio