Eolie, Federalberghi e Comitato trasporti: “Riduzione collegamenti marittimi lede diritti cittadini”
I collegamenti marittimi per le Eolie, a mezzo nave ro – ro, subiranno da domani un ridimensionamento, con la soppressione di alcune corse vitali
I collegamenti marittimi per le Eolie, a mezzo nave ro – ro, subiranno da domani un ridimensionamento, con la soppressione di alcune corse vitali
Oltre 3 milioni e mezzo di euro per migliorare l’efficienza di porti e borghi marinari, e garantire sicurezza e più servizi ai pescatori siciliani. Il dipartimento regionale della Pesca mediterranea ha appena pubblicato il bando, in attuazione della misura 1.43 “Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca” del Po Feamp 2014/2020
Così un portavoce dell’esecutivo Ue, sottolineando la necessità di garantire “trasparenza e concorrenza leale” nel settore dei balneari, dopo le riserve del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sul decreto Milleproroghe
Dopo la nota del Quirinale sul milleproroghe, Confindustria Nautica chiede, con una nota ufficiale, alla Presidenza del Consiglio “di provvedere, anche con decretazione di urgenza, al riassetto della materia delle concessioni, intervenendo sul Codice della Navigazione e sanando le incongruenze della legge Concorrenza 2022”.
“Il Piano del mare è un foglio di carta bianco sul quale governo e associazioni hanno il diritto e il dovere di scrivere qualcosa. Abbiamo già nominato il coordinatore della struttura di missione, la prossima settimana il gruppo di lavoro inizierà ad avviare il proprio confronto fino al mese di Luglio”. Così il ministro per la Protezione civile e per le Politiche del mare, Nello Musumeci
“I diversi studi progettuali prevederebbero un’altezza massima di 65 metri sul livello del mare, che, considerando l’altezza media delle grandi navi da crociera ma anche navi impegnate nel trasporto merci e container, impedirebbe il transito di molte unità navali che già oggi operano in Mediterraneo, costrette teoricamente, una volta costruito il ponte, a circumnavigare tutta la Sicilia”. Avverte il presidente di Federlogistica, Luigi Merlo.
Si è svolta a Roma, presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, la riunione di istituzione di una sezione specifica presso il 6°reparto, ufficio 2° dedicata alla sicurezza della navigazione delle unità da pesca. Un ufficio specializzato che, in collaborazione con un gruppo di lavoro composto anche dalle rappresentanze di settore, fungerà da interfaccia operativa sui temi che riguardano la sicurezza della navigazione al fine di garantire i più elevati standard in tema di sicurezza
E’ ora disponibile il modello riguardante la comunicazione dell’ammontare dei crediti di imposta maturati sull’acquisto di prodotti energetici e la comunicazione dei crediti maturati per le spese sostenute dalle imprese di pesca per l’acquisto di carburante effettuato nel quarto trimestre 2022
Era il 12 ottobre del 2016 quando una balenottera lunga quasi 10 metri fu trovata morta sul litorale della costa di Aspra. Oggi lo scheletro del cetaceo sarà esposto e potrà essere ammirato al museo dell’acciuga di Aspra
Così l’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura dopo la decisione della Commissione europea di eliminare gradualmente la pesca di fondo, come lo strascico, in tutte le aree marine protette entro il 2030.