Porti italiani in crescita ma a fine anno i traffici marittimi caleranno dell’ 1,5%: il report di Fedespedi
E’ stato pubblicato dal Centro Studi Fedespedi il 20° quadrimestrale di informazione economica “Fedespedi Economic Outlook”.
E’ stato pubblicato dal Centro Studi Fedespedi il 20° quadrimestrale di informazione economica “Fedespedi Economic Outlook”.
L’arrivo della pioggia da nord a sud del Paese dopo il caldo record e la siccità, salva anche dall’asfissia i pesci e i mitili causata dall’invasione delle alghe
Hanno avuto inizio gli interventi di manutenzione e restauro conservativo della galleria del mercato del pesce con il restauro dell’antica Porta di Carlo V a Catania.
I lavoratori del mercato ittico non saranno trasferiti in altre aree durante le opere per la ristrutturazione dello spazio di via Crispi. E’ quanto annuncia l’assessore alle Attività produttive con delega ai Mercati, Giuliano Forzinetti
E’ stata scelta Trapani come città di mare, tra le diverse coinvolte, per chiudere “PescaInForma”, progetto della Confsal pesca in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Fueb ed Ebiasp, per rilanciare il settore.
I Governi e l’Ue non difendono seriamente i fondali del Mediterraneo dalla pesca illegale. A denunciarlo è il sodalizio di ONG Med Sea Alliance che oggi ha pubblicato il primo Atlante sulle infrazioni nelle aree chiuse allo strascico.
Le grandi aree marine protette sono utili non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per la pesca delle specie migratorie.
A seguito dell’annuncio del governo russo di sospendere la partecipazione alla Black Sea Grain Initiative, l’ICS – International Chamber of Shipping, che rappresenta l’80% della flotta mercantile mondiale, ha rilasciato una dichiarazione.
Lo studio ha dimostrato che questi molluschi, attraverso il loro guscio, sarebbero capaci di immagazzinare CO2 eliminandola così dall’ambiente.
Come evidenzia lo studio, i valori di autosufficienza dell’UE sono scesi al 35% nel 2021, mentre l’autosufficienza media decennale dell’UE è risultata superiore al 42%.