Isole minori, proteste per il mancato ripristino dei collegamenti marittimi
Sempre più insostenibili i disagi nelle piccole isole siciliane a seguito del mancato ripristino dei servizi di collegamento marittimo
Sempre più insostenibili i disagi nelle piccole isole siciliane a seguito del mancato ripristino dei servizi di collegamento marittimo
Una proposta per estendere la regolamentazione del commercio delle pinne e della carne di squali è stata, infatti, appoggiata alla 19esima conferenza della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES), in corso a Panama.
Dal 2023 potrebbero essere introdotte a livello comunitario, le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti alimentari sintetici: carne e pesce prodotti in laboratorio e non più da allevamenti in natura o nel mare.
Le alghe marine potrebbero diventare protagoniste di un ampio campo economico, un vero e proprio business, che in Italia potrebbero valere 1 mld di euro. Da super food nutriente, in grado di dare brio a tavola, ad amico green anche per i carburanti: tanti sono i settori che potrebbero essere rivoluzionati.
La Cop27 si appresta alla fine. La conferenza internazionale sui cambiamenti climatici quest’anno è andata in scena a Sharm El-Sheikh, in Egitto
Una nave della Marina militare italiana garantirà la sicurezza dei traffici marittimi al del Qatar, dove dal 20 novembre al 18 dicembre, andranno in scena i Mondiali di calcio.
I mari del mondo trasformati in pattumiera nucleare. E’ questo quanto emerge consultando il database della AIEA, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica.
Nel corso dell’evento l’ittiologo Francesco Tiralongo ha affiancato il noto chef siciliano Salvatore Gambuzza nella preparazione della specie aliena invasiva Granchio Reale Blu
Alessandro Aricò è il nuovo assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità. L’esponente di Fratelli d’Italia fa parte dunque della rosa di nomi del Presidente della Regione Renato Schifani per comporre la Giunta
Sfruttare appieno il settore delle alghe per l’economia a basse emissioni e la creazione di nuovi posti di lavoro. E’ l’obiettivo della Commissione europea, che oggi ha proposto 23 azioni per lo sviluppo del settore delle alghe.