Innalzamento dei mari: si va verso la Piattaforma comune europea
Dal 1880 ad oggi, il livello del mare è aumentato di oltre 20 centimetri. Secondo le ricerche scientifiche, il fenomeno si sta incrementando a un ritmo sempre più rapido.
Dal 1880 ad oggi, il livello del mare è aumentato di oltre 20 centimetri. Secondo le ricerche scientifiche, il fenomeno si sta incrementando a un ritmo sempre più rapido.
La Regione siciliana ha dato il via a un nuovo “tentativo” di aggiudicare la concessione dei servizi pubblici di trasporto via mare con un tipo di traghetto
Uno dei temi più discussi negli ultimi mesi è l’invasione di specie aliene nel Mediterraneo. Per approfondire l’argomento e fare luce su alcune questioni, Siciliammare.it ha raggiunto telefonicamente Marco Arculeo
Dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.197, relativo al recepimento della direttiva (UE) 2019/883, sugli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, ha subito scaturito maggiori costi e nuovi cavilli burocratici.
Il mercato delle auto elettriche ha registrato un vero e proprio boom di richieste. Ma la carenza di litio rischia di diventare un vero ostacolo. Per questo motivo, sono numerose le ricerche sul tema. Una molto particolare vede da vicino l’uso delle alghe.
“Negli ultimi giorni da tutte le marinerie italiane riceviamo dati preoccupanti relativamente ai prezzi del gasolio che continua ad aumentare vertiginosamente”. Così in una nota Federpesca
Il Mims ha pubblicato il Rapporto “Investimenti e Riforme del PNRR per la Portualità”. Gli investimenti ammontano a 9,2 miliardi di euro.
Verrà firmato domani alle ore 16 un protocollo di legalità finalizzato al monitoraggio delle opere di dragaggio nel Porto di Trapani di imminente realizzazione.
I ricercatori israeliani hanno sviluppato un metodo innovativo per coltivare una quantità illimitata di alghe, arricchite con vitamine, minerali, carboidrati salutari, proteine e fibre alimentari, per bisogni sia umani che animali.
L’inquinamento da plastica è diventato uno dei problemi ambientali più urgenti da affrontare. Un importante passo avanti è stato fatto dagli scienziati dell’Università della California di San Diego e dello Scripps Institution of Oceanography.