Lipari, un tratto della banchina illuminato grazie al moto ondoso
A Lipari un tratto della banchina di Marina Corta è stato illuminato grazie al moto ondoso che ha mosso delle turbine produttrici di energia.
A Lipari un tratto della banchina di Marina Corta è stato illuminato grazie al moto ondoso che ha mosso delle turbine produttrici di energia.
Negli scorsi giorni Mareamico di Agrigento aveva documentato la presenza di una serie di buchi nella marna bianca della Scala dei Turchi. “Oggi rileviamo il fatto che gli stessi buchi sono stati, in maniera parecchio artigianale, coperti”, scrive su Facebook l’associazione.
Dal primo gennaio 2020 l’Unione Europea, infatti, cambia le regole per la pesca a strascico nel Mediterraneo occidentale di sei specie molto apprezzate in Italia: il gambero viola, il rosa e il rosso e poi il nasello, lo scampo e la triglia di fango.
Si è conclusa l’edizione numero 57 della Settimana Velica del Mediterraneo. Un’edizione da record per numero di iscritti. Hanno regalato oltre 140 timonieri, una trentina le società sportive provenienti da tutta Italia.
Nuove tracce delle orche avvistate nei giorni scorsi a Genova. I mammiferi, di cui erano stati individuati quattro esemplari, sono giunti fino allo stretto di Messina soltanto in tre, in un cattivo stato di salute.
Il governo ha infatti stanziato le risorse necessarie per realizzare analisi e studi specialistici, propedeutici per la richiesta di finanziamento, alla Commissione europea, del progetto complessivo di ampliamento del porto, per oltre 143 milioni di euro.
Un centinaio di equipaggi provenienti da tutta Italia e più di cento atleti in gara. La Settimana velica del Mediterraneo, giunta alla 57ª edizione, trasformerà il golfo di Mondello in un grande campo di regata.
È giallo su un nuovo caso di atto vandalico, denunciato dell’associazione MareAmico di Agrigento sulla Scala dei Turchi (Realmonte, AG).
Sequestro di due tonnellate di prodotti ittici di provenienza ignota, privi di tracciabilità obbligatoria e commercializzati in spregio ad ogni obbligo sanitari, e 80.000 euro di violazioni emerse.
Fincantieri costruirà navi da crociera anche nel porto di Palermo. A partire dal 2023 una delle navi in portafoglio ordini del gruppo cantieristico italiano, sarà realizzata a Palermo, in conseguenza di un intervento massiccio deliberato dall’Autorità Portuale