Regioni italiane sui social: il potere della narrazione

Non c’è algoritmo che tenga se manca una storia da raccontare. È questa la lezione implicita che emerge dal report DeRev: le Regioni italiane più efficaci sui social non sono semplicemente quelle che postano di più, ma quelle che hanno trasformato la propria comunicazione in narrazione del territorio.
La Lombardia guida la classifica, ma la vera sorpresa è l’irruzione di TikTok come piattaforma politica. Qui, i presidenti di Regione diventano storyteller, mescolando comunicazione istituzionale e linguaggio popolare. È un terreno rischioso: la ricerca di engagement può spingere verso contenuti virali ma vuoti, annacquando la missione informativa.
La sfida non è accumulare follower, ma costruire fiducia. Un video di 30 secondi che spiega una misura economica può valere più di mille foto di inaugurazioni. La comunicazione istituzionale sui social è un atto politico nel senso più alto: decidere cosa dire, come dirlo e a chi.
Ma resta una domanda: le Regioni stanno davvero parlando ai cittadini o stanno parlando di sé stesse? La risposta, come sempre, è nei commenti. E lì, spesso, il dialogo è ancora unidirezionale.
Giuseppe Miccoli