Sanremo e la cultura: Se investissimo 20 milioni nei documentari?

Ogni anno il Festival di Sanremo cattura l’attenzione di milioni di italiani, rappresentando un evento di grande rilevanza culturale ed economica. Con un budget di circa 20 milioni di euro, la kermesse musicale non solo intrattiene, ma genera anche un importante ritorno pubblicitario e turistico. Tuttavia, questa cifra solleva una riflessione: se la stessa somma fosse investita in documentari, quale impatto avrebbe sulla divulgazione culturale e scientifica?
Piero Angela, maestro della divulgazione italiana, ha sempre sottolineato l’importanza di investire nella conoscenza. Nel suo libro “Il mio lungo viaggio”, evidenziava come la BBC destinasse milioni di euro alla produzione di documentari straordinari, capaci di informare ed emozionare il pubblico. Basti pensare a serie come “Planet Earth“, che con un budget di circa 6-8 milioni di euro a puntata ha offerto al mondo immagini e racconti impareggiabili sulla natura. Anche documentari di qualità media possono costare tra i 500.000 e 1.000.000 di euro per episodio, mentre produzioni più contenute si attestano sui 100.000-300.000 euro per puntata.
Non si tratta di contrapporre Sanremo alla divulgazione scientifica, ma di interrogarsi sulla distribuzione delle risorse. Se una produzione come “Superquark” ha saputo formare generazioni di spettatori con budget ridotti, cosa potremmo ottenere investendo cifre significative nella conoscenza?
Sanremo è una celebrazione della musica e dell’arte popolare, e ha tutto il diritto di esistere. Ma forse dovremmo anche chiederci se sia il momento di riservare una quota maggiore di fondi pubblici per raccontare il mondo con la stessa qualità con cui la BBC ci ha insegnato a farlo.