I social come strumento d’indagine: il caso di Daniele De Martino

  • piano-3703616_1280
La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 220.000 euro in beni al cantante neomelodico Daniele De Martino, all’anagrafe Agostino Galluzzo, per evasione fiscale. L’indagine è partita grazie ai social media, dove il cantante ostentava un tenore di vita incompatibile con la sua dichiarazione dei redditi.
Per il Fisco, De Martino risultava nullatenente, senza Partita IVA né redditi dichiarati. Tuttavia, online mostrava orologi Rolex, gioielli, auto di lusso e serate esclusive. Monitorando i suoi profili, la Finanza ha ricostruito guadagni per 850.000 euro tra il 2016 e il 2022, tutti non dichiarati.
Questo caso dimostra come i social network possano trasformarsi in strumenti di indagine: ciò che viene mostrato online può diventare un indizio per le autorità, portando a sequestri e denunce per chi tenta di nascondere il proprio reddito.

Potrebbero interessarti anche...