Rubato al mare tesoretto di anfore, due denunciati nel Palermitano
Usavano come soprammobili anfore in terracotta antiche. Denunciati padre e figlia a Santa Flavia per possesso illecito di beni culturali
Usavano come soprammobili anfore in terracotta antiche. Denunciati padre e figlia a Santa Flavia per possesso illecito di beni culturali
Alle isole Eolie tornano i primi turisti e i primi yacht, dopo il lockdown, ma il vero spettacolo è il ritorno di capodogli e delfini in mare.
Misure decisamente meno stringenti, quindi più libertà per chi pratica gli sport o frequenta circoli o associazioni sportive
Il porto di Palermo cambia visuale. Verranno demoliti sette immobili che ostacolano la vista del mare, in corrispondenza del Varco Sammuzzo
Un’antica ancora di piombo di epoca ellenistico-romana del IV-III secolo avanti Cristo è stata recuperata nei fondali di San Vito Lo Capo, nel Trapanese
E’ arrivato in mare un ingente quantitativo di acque fetide e sicuramente inquinate, che hanno colorato di nero il mare prospiciente
“Andremo al mare questa estate. Stiamo lavoriamo per far sì che possa essere così”. Ha così esordito il sottosegretario del Mibact, Lorenza Bonaccorsi
Ogni anno, Marecamp è promotore della Giornata del Mare e, con diversi progetti, organizza attività partecipate sulla tutela delle specie
marine protette e l’economia circolare della plastica, per scolaresche e diverse categorie di naviganti.
Le risorse assegnate ad ogni Area marina protetta sono state calcolate nella misura del 50% della quota assegnata nel 2019, per un totale di oltre 1,8 milioni di euro.
Per la Corte dei conti gli sforzi futuri vanno concentrati alla rimozione dei fattori ostativi, tuttora presenti, al raggiungimento dei risultati ambientali