Pesca sostenibile: in arrivo un milione dell’UE
I fondi sono finalizzati a supportare la sostenibilità della pesca e a eliminare le sovvenzioni dannose esistenti nel settore.
I fondi sono finalizzati a supportare la sostenibilità della pesca e a eliminare le sovvenzioni dannose esistenti nel settore.
Sono alcune delle decisioni riguardanti il Mediterraneo prese dai Paesi Ue, che dopo 36 ore di negoziato hanno approvato il regolamento sulle opportunità di pesca 2023 nell’Atlantico, Mar del Nord, Mediterraneo e Mar Nero
I cittadini europei continuano a consumare più pesce e prodotti ittici a casa. E’ questo quanto emerge dall’analisi “Il mercato ittico dell’UE” di EUMOFA del 2022.
È arrivato l’atteso via libera dall’Ue alla proroga per altri tre anni che consentirà all’Italia di pescare fino a tutto il 2025 il mollusco bivalve Venus, comunemente conosciuto come “vongola lupino”, con taglia a 22 millimetri, contro i 25 millimetri imposti nel resto d’Europa.
All’interno del report pubblicato dalla Commissione Europea, Facts and Figures on the Common Fisheries Policy, un ampio spazio è dedicato alla spesa e al consumo dei prodotti ittici.
La Commissione Europea ha pubblicato un report, “Facts and Figures on the Common Fisheries Policy”, una panoramica dei complessi settori della pesca e dell’acquacoltura in UE nel 2022.
La Commissione Europea ha adottato il programma 2021-27 del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura
I Governi e l’Ue non difendono seriamente i fondali del Mediterraneo dalla pesca illegale. A denunciarlo è il sodalizio di ONG Med Sea Alliance che oggi ha pubblicato il primo Atlante sulle infrazioni nelle aree chiuse allo strascico.
Il progetto di regole dell’Ue sull’uso di combustibili rinnovabili e basse emissioni di carbonio nel trasporto marittimo è stato approvata con 451 voti favorevoli
Una deroga alla taglia minima di riferimento europea di 25 mm necessaria poiché nelle zone interessate queste vongole crescono meno velocemente che altrove.