Threads si struttura: arrivano trending topics e API per i creator

  • pexels-vanessa-garcia-6324150

Threads si struttura: arrivano trending topics e API per i creator
di Giuseppe Miccoli

Threads, la piattaforma di microblogging lanciata da Meta come alternativa a X (ex Twitter), continua a raffinare la propria identità con nuove funzionalità pensate per agevolare la scoperta dei contenuti e potenziare gli strumenti a disposizione dei creator. Le ultime novità, annunciate a marzo 2024, riguardano due ambiti chiave: i trending topics e le API per sviluppatori.

La prima novità è l’introduzione ufficiale dei trending topics per tutti gli utenti statunitensi. Fino a oggi, i contenuti più discussi su Threads erano difficili da individuare, con un algoritmo ancora acerbo rispetto alla concorrenza. Con i trending attivi, la piattaforma compie un passo importante verso un modello conversazionale più dinamico e pubblico, permettendo di intercettare in tempo reale i temi caldi, partecipare ai dibattiti, o semplicemente orientarsi nella marea dei post.

Una funzione che, pur sembrando “vecchia scuola”, rappresenta per Threads un’evoluzione necessaria: dalla timeline verticale e lineare, si passa a una navigazione più tematica, più immersiva, più situata.

Ma la vera svolta riguarda il back-end: Threads sta testando una API aperta. Questo significa che strumenti di terze parti – come software per il social media management, tool analitici e piattaforme editoriali – potranno presto programmare post, monitorare interazioni, analizzare dati. Una richiesta a gran voce da parte di agenzie, brand e creator professionisti che finora hanno trovato in Threads una piattaforma promettente ma ancora poco scalabile.

Con l’arrivo dell’API, Threads diventa finalmente un ambiente di lavoro strutturato, non più solo una nicchia sperimentale. Si apre così a flussi di lavoro più complessi, in linea con le esigenze di chi produce contenuti in modo continuativo e strategico.

In un panorama social dove efficienza, metriche e automazione sono diventate imprescindibili, Meta sembra voler rendere Threads una piattaforma competitiva, non solo alternativa.
Un luogo dove si potrà non solo conversare, ma anche pianificare, crescere, misurare.

Potrebbero interessarti anche...