Trovato nido di Caretta caretta di fronte la Capitaneria di Porto Empedocle
Un nido di tartaruga Caretta Caretta è stato trovato sulla spiaggetta antistante la Capitaneria di Porto Empedocle (Ag). Il nido è stato messo in sicurezza
Un nido di tartaruga Caretta Caretta è stato trovato sulla spiaggetta antistante la Capitaneria di Porto Empedocle (Ag). Il nido è stato messo in sicurezza
Associazioni di volontariato e semplici residenti si sono riuniti per ripulire i fondali del porto di Porticello nel comune di Santa Flavia (Pa).
È tornata in mare una tartaruga marina della specie Caretta caretta, riabilitata presso L’O. V. U. D. di Messina e battezzata “Carmen”.
Messe in sicurezza la Grotta del Bue Marino a Filicudi e la Grotta del Cavallo a Vulcano utilizzando un sistema moderno di cavi e boette eco-sostenibili.
La Soprintendenza del Mare ha individuato una nave oneraria, ovvero addetta ai trasporti commerciali, nelle acqua di Marausa, in provincia di Trapani.
L’isola di Ustica ha la sua stazione marittima. Ad inaugurarla è stato l’assessore Toto Cordaro alla presenza di autorità civili, militari e religiose
Eccezionale rinvenimento da parte della Soprintendenza del Mare di un sito archeologico sommerso nel fondale marino antistante Ognina, a Siracusa.
Il Mar Mediterraneo vanta dal 4 al 12% della biodiversità, nonostante rappresenti solo l’1% dei mari e oceani mondiali. Gli studiosi sostengono che sono cinque le specie a rischio
I volontari del WWF Sicilia Area Mediterranea hanno effettuato una ricognizione della costa alla ricerca di tracce di nidificazione di due specie animali oggetto di studio
Prosegue l’opera di difesa del litorale tirrenico del Messinese. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico ha avviato le procedure per un progetto del 2016