L’Onu ha raggiunto l’accordo sulla protezione degli oceani
Gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno finalmente raggiunto un accordo, dopo anni di negoziati, per proteggere l’Alto mare, un tesoro fragile e vitale che copre quasi la metà del pianeta
Gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno finalmente raggiunto un accordo, dopo anni di negoziati, per proteggere l’Alto mare, un tesoro fragile e vitale che copre quasi la metà del pianeta
Si è svolto oggi al Cruise Terminal di Palermo l’evento “Infrastrutture e cultura: il ruolo del porto per lo sviluppo di un territorio”. Tante le autorità presenti che hanno preso parola e introdotto temi attualissimi e da tempo al centro dei dibattiti nazionali
Si chiama MER ed è il più grande progetto sul mare nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Il piano vede Ispra come soggetto attuatore e il ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica come amministrazione titolare del finanziamento di 400 mln di euro per il 2022-2026. Tanti sono i punti, le strategie e le attività identificate
Ripartono in Europa i negoziati con il Consiglio e la Commissione sul “Piano di gestione pluriennale del tonno rosso”. E’ questo quanto emerge dalla commissione Pesca del Parlamento Europeo
Mai così poco ghiaccio marino in Antartide negli ultimi 45 anni: il record negativo è stato registrato lo scorso 21 febbraio, quando si è raggiunta l’estensione minima annuale di 1,79 milioni di chilometri quadrati, la più bassa documentata dai satelliti dal 1979 a oggi
Un gruppo di scienziati dell’Università di Auburn ha pubblicato uno studio in cui descrive una sperimentazione genetica
Il prossimo 3 marzo, a partire dalle ore 9.30, il Palermo Cruise Terminal ospiterà un momento di confronto dal titolo “Infrastrutture e cultura: il ruolo del porto per lo sviluppo di un territorio”.
E’ stato pubblicato ieri sul sito del MASAF, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’elenco delle imbarcazioni autorizzate alla pesca del pesce spada nel Mediterraneo
La siccità è flagello non solo per gli agricoltori ma anche per i pescatori. Le vongole, le ostriche e le cozze nel Delta del Po soffrono per la mancanza di acqua salmastre che ne inibiscono la crescita
I collegamenti marittimi per le Eolie, a mezzo nave ro – ro, subiranno da domani un ridimensionamento, con la soppressione di alcune corse vitali