Pesca sostenibile: in arrivo un milione dell’UE
I fondi sono finalizzati a supportare la sostenibilità della pesca e a eliminare le sovvenzioni dannose esistenti nel settore.
I fondi sono finalizzati a supportare la sostenibilità della pesca e a eliminare le sovvenzioni dannose esistenti nel settore.
Così il direttore generale di Confitarma, Luca Sisto, ha rilanciato la necessità di estendere anche alle crociere i contributi per rendere le navi più green.
comparto che va fortemente aiutato, poiché di importanza strategica per l’approvvigionamento di pesce italiano, nonché per garantire sicurezza e sovranità alimentare.
Lo ha detto il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, intervenendo all’Incontro annuale con il cluster marittimo nazionale, voluto dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto
Ieri, 16 gennaio 2023, la Direttrice di Federpesca, Francesca Biondo, ha preso parte all’audizione informale dinanzi all’Ufficio di Presidenza delle Commissioni riunite 1ª e 5ª (Affari costituzionali e Bilancio) del Senato, in relazione al disegno di legge Mille proroghe
Si allunga la lista dei ‘nemici’ dei pescatori che fanno razzie negli allevamenti ittici, in stagni e in mare. Non solo, quindi, cormorani, granchi blu e delfini. A darne l’allarme è la Fedagripesca-Confcooperative
Continua in tutta la Sicilia l’attività promossa dall’associazione ambientalista Marevivo per formare ed organizzare squadre di esperti e volontari per intervenire in attività ed iniziative di educazione, sensibilizzazione e tutela ambientale.
L’86% degli italiani non sa della riforma costituzionale del 2022, che ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione, inserendo la tutela della biodiversità e degli ecosistemi all’interno dei suoi principi generali
Droni non più solo per monitorare i campi, ma anche per gestire al meglio gli allevamenti di acquacoltura, con un occhio attento alla sostenibilità e agli spechi. Le tecnologie sono entrate a pieno titolo in questo settore
Il riscaldamento degli oceani ha infranto un nuovo record nel 2022, con temperature in aumento per il settimo anno consecutivo ed il Mediterraneo che si conferma il bacino che si scalda più velocemente