“alle 7 si cena”
di Giuseppe Miccoli Negli anni ’90 e nei primi 2000 i bambini delle elementari e delle scuole medie uscivano di casa senza telefonino. Non c’era WhatsApp, non c’erano chat di gruppo dei genitori, non...
di Giuseppe Miccoli Negli anni ’90 e nei primi 2000 i bambini delle elementari e delle scuole medie uscivano di casa senza telefonino. Non c’era WhatsApp, non c’erano chat di gruppo dei genitori, non...
“Assistiamo, mai come quest’anno, ad un incremento degli arresti cardiaci improvvisi, particolarmente sulle spiagge, nella cui genesi le elevate temperature stanno avendo ruolo fondamentale“. A riferirlo è Mario Balzanelli, il presidente di Sis118 la...
Pubblicato il bando del Masaf per i ristori dedicati alle imprese della molluschicoltura che, a causa dei cambiamenti climatici, hanno registrato nel 2024 una perdita di fatturato superiore al 30% sulla media del triennio...
Dalla cattura dell’anidride carbonica alla produzione di integratori, dai biocarburanti alla valorizzazione degli scarti agricoli. Le microalghe e i funghi, veri e propri “bio-alleati” per ridurre l’impatto ambientale, si candidano a diventare protagonisti della...
Plastica, ferro, metallo, pneumatici e vetro. Negli ultimi tre anni siano state catturate oltre 6000 tonnellate di rifiuti dalle reti dei pescatori a strascico, ma ad oggi manca qualsiasi sistema di conferimento adeguato a terra,...
A sostegno del settore ittico italiano sono in arrivo 4 milioni di euro per un progetto pilota in Veneto contro la moria delle vongole di mare e 5 milioni per risarcire le calamità naturali...
Pronta la prima mappa globale degli spostamenti dei grandi animali marini, come balene, squali e tartarughe. La mappa è stata realizzata mettendo insieme i dati relativi a 12.000 esemplari di oltre cento specie, monitorati via satellite per capire come le loro rotte intersecano le attività di pesca,...
Dai coralli agli uccelli, dai merluzzi alle megattere, più di 3.500 specie animali sono minacciate dal cambiamento climatico in corso, con conseguenze potenzialmente devastanti per il funzionamento degli ecosistemi. Lo suggerisce lo studio sulla rivista BioScience guidato dall’Università Statale dell’Oregon, che ha esaminato i...
Le piante marine, come la Posidonia oceanica, possono ricordare eventi stressanti avvenuti nel corso della loro vita, come sbalzi di temperatura, e li memorizzano attaccando etichette molecolari al Dna in corrispondenza di geni chiave....
Lunedì 30 giugno 2025, dalle ore 17:00, presso la sede della Guardia Marina Nazionale (immobile confiscato alla mafia), si terrà l’evento dal titolo: “Soccorritore marittimo”. Si parlerà di sicurezza della vita in mare e...