Video

Tuna Clip a Milazzo (ME): la città delle tonnare tra antichi mestieri e sostenibilità CLICCA PER IL VIDEO

Passato e futuro, antichi mestieri e sostenibilità: sono questi i temi principali della quarta puntata di Tuna Clip. Per rivivere l’antica tradizione della mattanza questa volta ci siamo spostati a Milazzo. La penisola è uno scrigno di bellezze naturali mozzafiato. Proprio queste acque sono diventate uno dei luoghi prediletti del tonno rosso, che ha trovato in questi fondali l’habitat migliore per riprodursi. Ciò ha fatto si che lungo la costa sorgessero non una ma molteplici tonnare, divenute con gli anni il cuore pulsante dell’economia locale

Tuna Clip, dalle tonnare di ritorno al mercato: Vendicari, Avola, Ortigia e il tonno rosso CLICCA PER IL VIDEO

La costa sud-orientale della Sicilia oggi è una delle mete più apprezzate dai turisti per le sue acque cristalline e i piccoli e accoglienti borghi marinari. Dietro ad ognuno di essi si celano però tradizioni e storie uniche, molte delle quali nate attorno al tonno rosso. Nella terza puntata di Tuna Clip metteremo in luce la suggestiva costa del Siracusano, dividendo il nostro tour in tre tappe: la tonnara di Vendicari, la tonnara di Avola e lo storico mercato del pesce di Ortigia

Tuna Clip e i produttori di tonno rosso: storie del borgo marinaro di Marzamemi CLICCA PER IL VIDEO

Per la seconda puntata di Tuna Clip siamo sbarcati nel colorato borgo marinaro di Marzamemi, in provincia di Siracusa. Il borgo, che affonda le sue radici nella tonnara e nel piccolo porto di approdo, è profondamente legato alla pesca. Ciò è ben visibile della quantità di produttori locali che, ancora oggi, tramandano una delle tradizioni più antiche: la lavorazione del tonno rosso

Tuna Clip a Favignana: i Florio e l’antico legame con il tonno rosso CLICCA PER IL VIDEO

Antiche tonnare, tradizioni, vecchi mestieri e segreti delle arti marinaresche e della mattanza: questo è Tuna Clip. Il format, a cura del Dipartimento della pesca mediterranea della Regione Siciliana e realizzato nell’ambito del progetto Accademia del tonno rosso in Sicilia, vi porterà in un inedito viaggio per la nostra isola tra passato, presente e futuro, con un unico protagonista, il re del Mediterraneo: il tonno rosso. La prima tappa non poteva che essere Favignana. L’isola nel passato fece della mattanza la sua attività principale